Giornata contro omofobia, bifobia e transfobia, 5 libri Lgbtqia da leggere per celebrare la diversità 👉 Il Ghigno Libreria Molfetta 📚 📖 🌹🏳️‍🌈


Giornata contro omofobia, bifobia e transfobia, 5 libri da leggere per celebrare la diversità
di Nicoletta Migliore


In occasione della Giornata internazionale contro omofobia, bifobia e transfobia scopriamo 5 letture fondamentali per addentrarsi nel tema.
SHARE ON FACEBOOK SHARE ON X (TWITTER) SHARE ON WHATSAPP SHARE ON TELEGRAM SHARE ON FLIPBOARD SHARE ON PINTEREST SHARE ON EMAIL
Giornata contro omofobia, bifobia e transfobia, 5 libri da leggere per celebrare la diversità

Il 17 maggio è una data importante: ricorre la Giornata dedicata alla lotta contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia. Noi vogliamo celebrarla consigliandovi 5 libri da leggere sul tema, perché siamo convinti che nessuna lotta per la libertà di identità ed espressione possa essere condotta senza passare per la cultura.

Ecco perché, di seguito, vi suggeriamo 5 letture, diverse per genere e difficoltà, che ognuna per le proprie ragioni risulta speciale e irrinunciabile in tema di lotta all’omofobia, alla bifobia e alla transfobia.

5 libri da leggere per lottare contro l’omofobia
“La stanza di Giovanni” di James Baldwin
È un classico della letteratura statunitense che risulta perfetto per chi si voglia approcciare al tema della lotta all’omofobia, alla transfobia e alla bifobia con delicatezza, sfruttando l’occasione per leggere un romanzo intenso e toccante, che celebra le diversità, raccontando un percorso di crescita consapevole e di lotta generazionale che accomuna tanti giovani.

David, un giovane newyorkese in fuga da se stesso, è approdato a Parigi nel tentativo di affrancarsi dalla propria educazione, e dalla vita da ragazzo perbene che sembra essergli stata cucita addosso.

Mentre la sua fidanzata, Hella, è in Spagna per riflettere sul futuro della loro storia, in un bar David conosce Giovanni, impertinente e luminoso, e ne rimane irrimediabilmente attratto.

E dal loro incontro, dal primo momento in cui entra nella sua stanza, piccola e disordinata, saprà di essere perduto, che né la vergogna né la paura riusciranno a riportarloa casa.

Diviso tra Hella che incarna il desiderio di normalità, il sogno di una tranquilla vita americana, e Giovanni che invece è forza, cuore e istinto, David attraversa le strade di Parigi, vede i colori e le stagioni passare, sente passioni e bisogni taciuti riemergere e chiedere il conto.

“La gaia critica” di Mario Mieli
Se invece hai intenzione di dedicare la tua curiosità a una lettura che si approcci alla lotta all’omofobia, alla bifobia e alla transfobia in modo più attivo, ti suggeriamo “La gaia critica”, compendio dei testi di Mario Mieli, attivista, intellettuale e saggista che fu impegnato in un lavoro di scrittura pervasa da intenzioni politiche innovative che lo hanno reso uno dei protagonisti più radicali della storia culturale italiana del secolo scorso.

Strumento indispensabile per comprendere l’evoluzione del suo pensiero, questo volume ne compendia le intuizioni che hanno anticipato il dibattito contemporaneo sugli studi di genere e queer.

Scritti teorici e politici, articoli e interviste per la prima volta presentati in maniera organica ne delineano la ricerca che si espresse nella partecipazione ai primi collettivi italiani di liberazione omosessuale per poi confluire in un percorso personale e in una visione della società in chiave anticapitalistica.

“Amare una sirena” di Sophia Fucci
Dei libri che ti suggeriamo oggi per comprendere meglio la lotta contro l’omofobia, questo è il più recente e, probabilmente, anche il più drammatico.

Il romanzo della transizione di genere di un giovane ragazzo lucano che riscopre sé stesso nella figura di una donna avvenente e sfortunata.

Dal particolare all’universale. Da un lato, il racconto autobiografico di un ragazzo di provincia che, anche grazie al trasferimento in città per frequentare l’università, scopre la sua vera identità sessuale e compie un percorso di transizione. Dall’altro, un romanzo che parla dei problemi e dei travagli che riguardano ogni persona.

Un libro che ha la volontà di umanizzare, di non nascondere il dolore, la malattia, la separazione, le riflessioni spesso impopolari che riguardano la transessualità… In breve, di vincere la paura di raccontarsi dall’interno.

“Lo capisce anche un bambino” di Mattia Zecca
“Lo capisce anche un bambino” è, invece, il titolo più centrato sulla lotta all’omofobia e all’omogenitorialità. Una storia vera emozionante che provoca un groppo in gola.

“Un figlio è sempre una scoperta che muta la geografia del tuo mondo. ” E il mondo che questo libro invita a esplorare è quello raccontato dalla voce di un padre, ma osservato con gli occhi di Lorenzo e Martino, due bimbi che condividono la stessa cameretta, la stessa storia di amore, determinazione e cura e, soprattutto, gli stessi genitori: papà Mattia e papà Nicola.

È la storia vera, insomma, di una famiglia come le altre: una famiglia felice che, convinta di essere trasparente, una tra le tante, scopre invece di essere invisibile. Perché se l’amore ignora sempre le leggi della fisica e della biologia, la legge talvolta ignora l’amore.

“Secondo natura” di Eva Cantarella
Invece, per un approccio più specialistico che affronti il tema dell’omofobia, della bifobia e della transfobia dal punto di vista storico, ti suggeriamo il bel saggio di Eva Cantarella.

I greci e i romani, al di là delle profonde differenze tra le due culture, vivevano i rapporti tra uomini in modo molto diverso da quello in cui lo viviamo noi oggi. Per i greci e i romani (ovviamente, salvo eccezioni) l’omosessualità non era mai una scelta esclusiva. Amare un altro uomo non era un’opzione fuori dalla norma, che esprimeva una diversità.

Era “solo” una parte integrante dell’esperienza di vita: era la manifestazione di una pulsione vuoi sentimentale vuoi sessuale che nell’arco dell’esistenza si alternava e talvolta si affiancava all’amore per una donna.

Questo brillante saggio, stimolante e pungente, sulla bisessualità a Roma e Atene ne esplora i contorni e ne rilegge le dinamiche più profonde, grazie all’accurato utilizzo delle fonti più diverse (testi giuridici e medici, poesia, letteratura filosofica).

© Riproduzione Riservata

” L’amore sboccia tra persone, non tra sessi. Perchè porsi dei limiti? ” Daniel Leavitt

👉 Il Ghigno Libreria Molfetta 📚 📖 🌹🏳️‍🌈

Waiting for 👉 Storie Italiane, il primo festival di letteratura a Molfetta 📖
spring edition #sezione “Lettori in erba“

Via Salepico 47 Molfetta (Bari) Puglia Italy 🗺️🌍
080-3971365 , cell + whats 3516897689 📞☎️
https://ilghignolibreria.wordpress.com

Lascia un commento